VDS/A 25-05-14

 

Home

 

Per   contattarmi:

 

 

 

 

A Dobbiaco LIVD (BZ) con Matte

Fantastico volo fra le Dolomiti

Domenica 25/5/2014

 

Dopo mesi di voli turistici ma poco "importanti" ai fini del raggiungimento di aeroporti ambiti, finalmente un Volo memorabile e cercato da tempo, il bellissimo aeroporto di Dobbiaco nella splendida Val Pusteria, nel cuore della regione altoatesina.

Ad essere sinceri la nostra meta ambitissima era Aosta LIMW ma dato che il meteo non era favorevole in tutto l'arco alpino occidentale, abbiamo optato per Dobbiaco, altra meta desiderata. Così presentiamo un piano di volo VFR via smartphone ed alle 10:15 ora locale siamo decollati dalla aviosuperficie "Guglielmo Zamboni" di Ozzano con direzione Verona, Val d'Adige che avremmo sorvolato a FL080 fino a Bolzano, dopo di che proseguiremo per Bressanone e la Val Pusteria fino a Dobbiaco.

Ecco le foto:

 

io sono ai comandi mentre Matte, il mio "fedele copilota" e compagno di tanti voli, naviga e comunica con gli enti. E fotografa!

 

decolliamo in una bella mattina limpida, Matte contatta Bologna radar per l'apertura del piano di volo

 

Bologna ci autorizza per una salita iniziale a 5000 ft (ft=piedi, 1500 metri circa)

 

l'aeroporto di Bologna LIPE "Guglielmo Marconi"

 

il primo waypoint è CENTO, un vento in coda ci spinge in salita a 500 ft/min a quasi 100 kts/ground

 

la bella Pianura Padana con un po' di foschia ma cielo terso

 

FL080 spaccato!! Indicata bassa, solo 80 kts ma la ground speed è notevole

 

arriviamo nel veronese e intravediamo le pendici delle Alpi

 

la foschia aumenta ed anche le nubi

 

man mano che avanziamo ci rendiamo conto che non possiamo rimanere a questa quota, entreremo in nube!

 

per evitare di entrare in nube chiediamo a Verona radar di scendere di 1000 ft, 7000 basteranno

 

il Lago di Garda in lontananza. Al ritorno lo sorvoleremo

 

entrando nella Val d'Adige lo scenario si fa parecchio interessante e movimentato

 

questi imponenti bastioni incutono rispetto a dei padani comne noi

 

ma ecco Bolzano ed il suo aeroporto, ci sono molti alianti nei paraggi e cerchiamo di stare alla larga

 

per evitare valli chiuse e gole cieche attiviamo sul GPS il TAWS Terrain Awareness Warning System che indica in rosso i punti di collisione col suolo. Come diceva sempre il mitico Lanti: "il pilota di montagna in pianura si perde, il pilota di pianura in montagna s'ammazza!"

 

tante nubi e foschia, ma lo scenario ci incanta

 

ecco a destra la Val Pusteria che ci porta fino a Dobbiaco

 

la valle da seguire è sempre più stretta, dopo Brunico si stringe sempre di più

 

i miei appunti di volo sul cosciale e la cartina dell'aeroporto di Dobbiaco (Toblach per gli altoatesini)

 

posti meravigliosi!

 

si avvicina la nostra destinazione, in quella radura sulla destra

 

in finale a Dobbiaco LIVD, il vento ci sbatacchia

 

al suolo! Aspettiamo Ernesto che ci seguiva col suo P-92 Eaglet

 

eccolo. Anche lui deve fare i conti col vento

 

Il Texan ed il P-92: missione compiuta. Per me e Matte è la prima volta

 

lasciamo l'aeroporto in cerca di un buon ristorantino tipico, questa cittadina è incantevole!

 

Matte ed Ernesto fanno strada, io come al mio solito mi attardo a fotografare. Sono davvero colpito!

 

il ristorante in cui siamo entrato è davvero carino, anche le cameriere indossano abiti tipici altoatesini. Ma cosa potranno mangiare dei padani come noi? Tris di canederli....

 

goulash di manzo con polenta e patate al forno. Indimenticabili!

 

per finire un assaggio di strudel ma io e Matte non ci lasciamo scappare questa coppa con crema e gelato con frutti di bosco caldi. Mmmmmmh .....

 

Ma è tempo di ripartire, dopo una lunga camminata speriamo di aver smaltito tutte quelle calorie!
Al ritorno Matte pilota, io faccio il resto

 

lasciamo Dobbiaco e imbocchiamo la Val Pusteria, stessa strada dell'andata. Ma faremo una sosta a Trento per il rifornimento carburante, non che ce ne sia bisogno ma la sicurezza non è mai troppa

 

eccoci a Trento Mattarello LIDT. A causa di alianti dibbiamo tutti riattaccare ben due volte

 

al terzo tentativo ci lasciano atterrare, Ernesto è già sulla taxiway verso la piazzola rifornimento

 

dopo il rifornimento parcheggiamo accanto all'Ufficio Traffico per pagare la tassa d'atterraggio

 

intanto non mi sono accorto che dei Texani c'eccellenza sono appena atterrati e anche loro devono rifornire. Sono nientemeno che il WeFly! Team, di ritorno da una manifestazione a Berlino. Che piacere!

 

ripartiamo, visto l'intenso traffico di alianti ci autorizzano a rullare insieme ad Ernesto, decolleremo in sequenza

 

ARRIVEDERCI AMICI!

 

bellissima immagine di Castel Beseno, struttura fortificata nel comune di Besenello (TN)   

 

giunti su Rovereto decidiamo di deviare sul Lago di Garda, sempre affascinante

 

Verona Radar ci chiedere di scendere a 2000 ft e ci da un diretto inbound GAZ. Matte mi chiede se so dove si trova, gli spiego sorridendo che in una vita precedente sono stato un pilota di linea da simulatore di volo con 20.000 ore all'attivo e "lavoravo" in una compagnia aerea basata a Brescia Montichiari, GAZ (sta per Gazoldo, è un NDB radiofaro non direzionale) è una tappa obbligata per chi atterra a Montichiari o a Villafranca. Qui sono a casa :-)

 

ci avviciniamo a Pescheira del Garda, difatti ecco Gardaland

 

Mantova

 

lasciando Ferrara il volo prosegue su una pianura piatta e monotona, fino ad arrivare alla nostra destinazione, Ozzano (BO)

 

Fine del viaggio. Al prossimo volo!