VDS/A 14-04-13

 

Home

 

Per   contattarmi:

 

 

 

Ad Albenga LIMG con Matte

Da Ozzano ad Albenga e ritorno: una giornata da ricordare

Domenica 15/04/2013

 

Finalmente sono tornate le belle giornate, Albenga era una meta da me agognata a lungo. Quando sognavo di Volare era uno dei primi aeroporti su cui volevo arrivare, e dopo l'Isola d'Elba, Venezia Lido e Bolzano, eccoci ad Albenga!

Quante volte sono atterrato col simulatore su questo aeroporto, anni fa un amico pilota esperto, in un volo online, mi raccontò come vi si atterrava: il vento spesso soffia da ovest quindi la maggior parte delle volte si atterra sulla 09. In questo caso si vola il sottovento sul crinale a nord del campo, poi facendo attenzione alle raffiche ci si infila nella valle che porta al finale 09.

Come al solito amo pianificare tutto con cura, scaricare e stampare le carte dell'aeroporto, leggere i Notam delle zone che sorvoleremo, guardare bene su Google Earth l'orografia del terreno e sopratutto pianificare con attenzione per capire in quali spazi aerei è possibile volare e in quali non lo è. In questo caso è giovato molto un buon consiglio di un istruttore esperto.

Da tanto sognavo di atterrare ad Albenga dicevo, e questa è una delle prime tappe raggiunte, forse per questo le più belle. E' stato un volo indimenticabile, forse per la giornata straordinariamente luminosa, forse per la quota raggiunta, certamente perché quando iniziammo a volare mai ci saremmo figurati di farlo a questo livello oggi.

 

lasciando Bologna iniziamo la salita verso Pavullo, inizialmente siamo autorizzati fino a 5000 ft

 

salendo un po' la foschia padana si dirada subito e il Cimone ancora innevato è ben visibile

 

uno sguardo verso la pianura bolognese

 

siamo ancora fermi a 5000 ft, chiediamo di salire ancora

 

inizia a vedersi la sommità della poca foschia

 

Matte ha con se un iPad Mini su cui ha caricato la rotta, E' ridondante ma la sicurezza non è mai troppa. E poi fa figo :-)

 

la dorsale appenninica che separa l'Emilia Romagna dalla Toscana

 

finalmente a FL080, scollineremo in quel varco sulla sinistra

 

il fiume Secchia che scende verso il modenese

 

ecco il nostro passaggio

 

che panorama mozzafiato!! E' un freddo boia però, siamo a circa 15° in meno che al suolo

 

passati!! Ehi ma quello .. massì è il Tirreno

 

una zoomata con la mia potente reflex ... ed ecco apparire La Spezia e le Cinque Terre

 

il massiccio delle Alpi Apuane

 

altra zoomata verso la riviera toscana

 

"sogno o son desto?" Matte dammi un pizzicotto :-)

 

ed ecco il promontorio con Rapallo, S. Margherita Ligure e Portofino

 

Chiavari in primo piano

 

Genova e il suo aeroporto al centro

 

altro traguardo, sorvolare un grosso aeroporto

 

la riviera di ponente con Varazze in basso a destra

 

ed ecco laggiù  Albenga, l'aeroporto è dietro la collina al centro della foto

dopo questa foto seguono tre filmati:

l'avvicinamento ad Albenga: http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=d8rCtN1FwBQ

il sottovento: http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=Q2S_O8_GO70

e l'atterraggio: http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=EhBAaQ098i4

 

qui il Texan parcheggiato sulla soffice erbetta lugure :-)

 

grazie per l'ottima assistenza

 

Ehi ma ... guardate questo gioiellino!!

 

imperdibile una foto su questa fuoriserie Ferrari

 

anche questo Cessna 525B Citation CJ3 è uno spettacolo

 

espletiamo le solite e piacevoli pratiche aeroportuali ed usciamo in cerca di cibo. Questo G91 è un ottimo gate guardian

 

qualche dettaglio di Villanova di Albenga, carinissima e pittoresca cittadina

 

incantevoli questi scorci

 

ed ecco la nostra metta improvvisata (tutti gli altri ristoranti sono chiusi)

 

dopo un paio d'ore di piacevole girovagare torniamo al nostro aereo

 

rulliamo al punto attesa Alpha 09

 

un bel Cessna Corvalis decolla prima di noi

 

aspettiamo il nostro turno ...

 

... allinemanto

 

... e decollo!!

 

arrivederci Albenga!! Sulla sinistra lo stabilimento Piaggio Aero in costruzione

 

proseguiamo verso Ceriale, cancello d'uscita verso nord da Albenga

 

Albisola Marina

 

di nuovo su Varazze

 

da Savona decidiamo di tagliare tutto il Golfo di Genova verso Sestri Levante. L'aeroporto di Genova

 

Chiavari

 

ma ecco apparire alla nostra quota una coltre di nubi: ne ero a conoscenza, le carte SWL dell'Aeronautica l'avevano previsto

 

Rapallo

 

lasciamo il mare, verso sud le Cinque Terre

 

adesso la foschia è un po' aumentata, normale vista la giornata particolarmente calda

 

le nubi non sono un problema: sono altocumuli sparsi, presenti solo sulla cima degli Appennini. Passeremo fra un cumulo e l'altro

 

un ultimo sguardo verso la costa toscana, Massa e Carrara

 

la foschia è decisamente aumentata

 

un po' di turbolenza ci scuote, ma il panorama è impareggiabile.

 

che visione privilegiata!

 

surfiamo fra le nuvole con zone d'ombra e luce

 

di nuovo verso Pavullo, laggiù sulla destra il Cimone innevato

 

Matte è tutto vero, non stiamo sognando. O è l'ipossia? :-)

 

superato nuvole e Appennini iniziamo un lenta discesa

 

Sasso Marconi

 

una zoomata verso il Marconi, l'aeroporto di Bologna


 

Bologna. Scendendo la foschia ci ingloba progressivamente

 

Rastignano (BO)

 

San Lazzaro, periferia sud di Bolo9gna

 

panoramica di Bologna

 

quasi arrivato a Ozzano: i "cisternoni" del Consorzio Agrario Provinciale, punto d'ingresso da sud-ovest per il nostro campo

 

ed ecco la nostra bella aviosuperficie

atterrati. Fine di un volo memorabile, per noi lo è stato. Sotto la traccia registrata con un Garmin stradale

Al prossimo volo!