|
|
A Torino Aeritalia LIMA con Matte Un'altra importante tappa raggiunta: da Ozzano a Torino e ritorno Domenica 02/06/2013
Che soddisfazione, ho immaginato e pianificato questo volo e con Matte lo abbiamo eseguito a regola d'arte. Tutto perfetto, comunicazioni e volo da manuale, solo il meteo ci ha sorpresi: sapevamo di maltempo sulle Alpi orientali, sull'Appennino centrale e a Ovest di Cuneo, (TAF metar e SWLL) ma appena passati gli Appennini abbiamo trovato il golfo di Genova completamente immerso in un manto di nubi overcast. Subito ci siamo preoccupati e abbiamo pensato di tornare indietro, poi ci siamo accorti che lungo la costa era tutto sgombro e abbiamo deciso di proseguire, poi dopo Genova e il Passo del Turchino era tutto libero. Per evitare i 1000 ft/gnd della TMA Alpha di Milano abbiamo fatto Pavullo, Sestri Levante, Passo del Turchino e TOP, tutto a FL080. A dire il vero Bologna ci aveva detto che Milano info ci voleva a 1000 ft/gnd ma gli ho spiegato che eravamo fuori dalla TMA di Milano. Ci ha autorizzati subito a livello 80 che abbiamo tenuto fino a TOP vor solo perché abbiamo chiesto noi di scendere. Torino Aeritalia è un aeroporto molto bello, eravamo l'unico traffico VDS/A e abbiamo suscitato un certo interesse. Quando sono salito all'Ufficio Traffico per pagare la benzina avio mi hanno chiesto "ah quindi è lei che ha inviato il piano di volo?, ma perché poi?" e altre domande sul VDS avanzato che evidentemente non conoscono affatto. Al ritorno la copertura sul golfo di Genova era totale, e con visibilità quasi illimitata e il sole era uno spettacolo impressionante. Anche Genova LIMJ era totalmente nascosta, ma rimaneva quel largo spiraglio a ridosso dei rilievi sulla costa. Passando il valico fra il Tirreno e il versante padano siamo passati fra diversi grossi cumuli ed anche due cumulonembi "incus", quelli cattivi. Ma la situazione era molto stabile, abbiamo ballato poco! Sono davvero soddisfatto di come siamo diventati, era un volo impegnativo con molti cambi di frequenza ed oltre 2,5 ore di volo a tratta.
decolliamo dall'aviosuperficie di Ozzano (BO) verso l'aeroporto di Pavullo LIDP, prima tappa del viaggio
uno sguardo indietro verso San Luca e Bologna
è giugno ma sul Cimone c'è ancora neve
inizialmente Bologna Radar ci mantiene a 1500 ft/gnd per traffici sulla sua pista 30 ma adesso dobbiamo salire
all'altezza di Sasso Marconi (BO)
l'autostrada A1 Bologna Firenze
l'aeroporto di Pavullo
siamo quasi a quota di crociera, FL080
ma ecco la sorpresa del giorno: il golfo di Genova è pieno di nubi!
con questo sole non filtrato dalla foschia, la cappa bianca delle nubi è abbagliante, e non solo visivamente
rapidamente con Matte decidiamo se tornare indietro o trovare un altro aeroporto su cui atterrare ...
ma diciamo sempre che ogni decisione va presa conoscendo tutti i dettagli, quindi proseguiamo per capire meglio la sistuazione
dietro di noi è tutto sgombro, possiamo sempre decidere di tornare indietro
sulla costa però le nubi lasciano parecchi squarci, decidiamo di continuare
certo che è uno spettacolo impressionante!
le Alpi Apuane che svettano dal mare di nubi più a sud
qualche segno di civiltà, non siamo sulla luna dopotutto
dopo Sestri Levante (che non vediamo) preseguiamo lungo loa costa tirrenica verso Genova
le Alpi sono ben in vista, visibilità notevole!
su Sestri Levante
il mini iPad di Matte conferma posizione e rotta: geniale!
nubi quasi scomparse
sbircio col tele verso Torino, ho dovuto comprimere le foto per radioni di caricamento, ma la visibilità è notevole
su Genova, ecco l'aeroporto
Matte segue il calcio, ecco lo stadio Marassi
dal Passo del Turchino lasciamo la costa tirrenica verso TOP, punto di riporto a sudest di Torino
ma è tempo di scendere, Aeritalia si avvicina
ecco Torino con le Alpi sullo sfondo, che scenario
ed ecco la nostra destinazione, Aeritalia LIMA. Quante volte col simulatore ...........................................
la Basilica di Superga che sovrasta la città
la Mole Antonelliana sulla destra, credevo che fosse più alta
ma eccoci in base sinistra 28R, la procedura di avvicinamento deve essere accurata
scatti da ricordare
Matte atterra con precisione e dolcezza, ormai siamo dei professionisti. E dire che solo pochi anni fa insieme muovemmo i primi passi .....
su questo aeroporto vi è un gran movimento di alianti, ecco un trainatore che fa la spola
grazie per l'assistenza: "piano di volo chiuso ai ... "
qui nessun ultraleggero, in effetti qualcuno si è incuriosito e ci ha fatto domande sul mondo del VDS avanzato.
eccoci al parcheggio, questo manto erboso soffice e compatto suscita l'ammirazione di Matte che è un esperto
wow che panorama
ovviamente in ogni aeroporto che visitiamo non ci facciamo mancare un buon pasto, qui il pesce à di casa
io evidentemente soddisfatto
ripartiamo dopo una sosta cibo e carburante, la avio costa un occhio ma la verde non c'è! Di nuovo su Torino
facciamo rotta per TOP e saliamo per FL080, su Cuneo verso ovest come previsto c'è un bel fronte temporalesco
ecco il temporalone su Cuneo, noi lo eviteremo andando a sud
lasciamo Torino con l'aeroporto di Caselle e le meravigliose Alpi alle spalle
urca su Genova tutto coperto, ma conosciamo la strada
stavolta l'aeroporto di Genova non è in vista, resteremo a ridosso delle colline
al ritorno, verso Sestri Levate troviamo diverse nuvole alla nostra quota
di nuovo le Alpi Apuane
sul varco che separa il versante tirrenico con quello padano le nubi sono sopra e non più sotto
lasciamo la costa tirrenica
ecco le nostre colline e al centro il nostro varco
un acquazzone sulla nostra destra, più a sud
queste nuvole bianche e vaporose sono immobili, ma meglio mantenere le distanze
siamo quasi fuori, tutto immobile
tanta bellezza merita tante foto, ma la memory card della mia reflex è piena!
ed eccoci al rifornimento presso la nostra aviosuperficie "Guglielmo Zamboni" di Ozzano
e la traccia del nostro volo
è stato un fantastio viaggio, un'altra tacca sulla nostra fusoliera. Al prossimo volo!
|