VDS 27-06-10

 

Home

 

Per   contattarmi:

 

 

 

 In volo per Ali di Classe

Domenica 27 Giugno 2010

 

Ed eccoci  con un’altra bella esperienza di volo, questa volta siamo stati ad Ali di Classe, una piccola aviosuperficie poco a sud di Ravenna, sul litorale adriatico. Per la prima volta ho volato con Marco, tante volte avevamo immaginato di farlo insieme e tante le volte in cui lo abbiamo immaginato con Flight Simulator. Anche lui sta prendendo lezioni per conseguire l’attestato VDS ma oggi si limiterà a fare da passeggero.

Dopo i dovuti briefing, rifornimento e controlli decolliamo in una giornata caratterizzata da foschia, caldo e vento, ma poco sole. Come pianificato di dirigiamo verso est costeggiando Medicina, Massa Lombarda, Lugo, Cotignola fino a Ravenna e fino a sboccare sull’Adriatico all’altezza di Lido di Dante. Seguiamo la spiaggia a debita distanza ma tale da notare che è fittamente popolata da bagnanti, poi lasciando Mirabilandia sulla destra la nostra attenzione si concentra su una fase cruciale del volo: identificare la pista di Ali di Classe, sita fra Lido di Classe e Savio. Un fitto bosco ci dovrebbe aiutare ad avvistarla in quanto dovrebbe essere adiacente ma la vegetazione è piuttosto fitta e vicinissimo vi è uno spazio aereo militare controllato. Ma ecco laggiù la pista, la stavamo addirittura superando; compio una doppia virata ad S e perdendo quota mi dispongo per un cielo campo e mi inserisco in sottovento sinistro sulla pista 33. Il vento è tanto e si balla, è la prima volta che atterro su questa pista e so che in testata vi è un cavo alto 6 metri posto per evitare che gli aerei passando troppo bassi possano influire sul traffico stradale a ridosso della pista. Tutto bene fino al superamento del cavo poi due raffiche scompongono l’aereo e l’atterraggio non è dei migliori, comunque nessun problema e ci fermiamo tranquillamente. Rulliamo immersi nel verde e parcheggiamo accanto ad altri aerei, poi chiuse a chiave le porte ci dirigiamo verso il bar, sazi di emozioni ma assetati di liquido refrigerante per l’organismo J

Le foto iniziano da qui:

 

Marco evidentemente soddisfatto

 

ed io non sono da meno

 

altri visitatori

 

la fine della pista, immersa nella alta vegetazione

 

e l'inizio col famigerato cavo a protezione delle auto in transito

 

dopo esserci rifocillati è tempo di ripartire, il vento è calato

 

decollo ...

 

... e di nuovo in volo, con Lido di Classe in vista

 

il fitto bosco in fase di decollo mette paura, la prossima volta decolleremo dalla 15!

 

ci riportiamo sulla costa, verso Ravenna

 

eccola, la costeggiamo senza sorvolarla

 

lasciamo Ravenna in direzione sud-ovest, destinazione Lugo di Romagna per vedere Matte sul Cap

 

il nostro P92 sballottato

 

superiamo la A14 dir

 

ed eccoci a Lugo in un baleno!

 

urca ma guardate cosa c'è sul piazzale ...

un Pilatus PC12: spettacolare!

 

foto di rito

 

io faccio il cretino, volare è esaltante e spero di non saziarmene mai

 

il Cap 10 con Dario (istruttore) e Filippo è già atterrato, adesso tocca a Matte, un compagno di voli

 

cambio di paracadute

 

sicuro di volerlo fare Matte??

 

Dario

 

l'aereo acrobatico con le figure da compiere

 

sembra convinto

 

decollo

 

... e atterraggio

 

tutto sommato sembra tranquillo nonostante i 3,5 G

 

adesso le foto col Pilatus

bellissimo! ci raccontano che è atterrato la sera prima dagli Stati Uniti

 

ma è tempo di tornare ad Ozzano (BO), Marco tu devi salire a destra :-)

 

tanto vento ma il decollo è buono, di nuovo in volo, su Massa Lombarda

 

la Statale Selice verso Imola

 

Sesto Imolese

 

la San Vitale est

 

prima di atterrare abbiamo un incontro ravvicinato, dicasi "traffico di compagnia" :-)

 

Fine di un bel volo. La traccia scaricata dal GPS

 

Al prossimo volo!

Luigi Inzirillo