|
|
Volo a Valle Gaffaro (FE) e Ravenna Domenica 17 Luglio 2011
Rieccoci io e Matte con uno dei nostri voli domenicali. Avevamo pianificato voli a Cizzago (BS) o a Serristori (AR) ma a causa delle previsioni meteo stranamente incongruenti, abbiamo optato per un voletto domestic sulla ben nota aviosuperficie di Valle Gaffaro, a 20 minuti da Ozzano (BO) e fornita di un ottimo ristorante in loco, il Barone Rosso. Siamo decollati in una chiara e assolata mattina non troppo afosa, poche nuvole in cielo, e pensavamo quindi che probabilmente non avremmo avuto troppi sballottamenti. Quanto ci sbagliavamo!! E' stato uno dei voli più ventosi e turbolenti che abbiamo mai fatto! Non tanto male fino a Valle Gaffaro, ma ridecollando ho dovuto lottare per mantenere un assetto normale e fare quota rapidamente. Impressionante.
La tratta d'andata la volerà Matte, decollo dalla pista 21
la nostra bella aviosuperficie "G. Zamboni"
ci allontaniamo verso est
l'orizzonte artificiale indica un assetto livellato, ma il variometro dice che stiamo salendo con un rateo di 500 piedi al minuto. Mega termica?
sempre un occhio vigile agli strumenti ..
Villa Fontana
Matte scruta l'orizzonte
rotta diretta: arrivo fra 22 minuti
pannelli solari in costruzione
un traffico probabilmente decollato da Ali Filanti
Argenta.
le Valli di Comacchio sulla sfondo
l'Ospedale del Delta
l'Abbazia di Pomposa
siamo arrivati a Valle Gaffaro, al centro un altro aereo in arrivo
sorvoliamo la pista e ci inseriamo in sottovento sinistro 16, siamo i n°2
lungo finale sulla pista 16
toccato! Matte ci porta a terra con precisione
non ci sono molti aerei, di solito il piazzale è pieno a quest'ora!
scendiamo per gustarci un bel piatto di pesce, il parasole argentato non è molto aeronautico ma svolge bene il suo compito
ed eccoci al sodo: un bel rombo a testa e siccome Matte riscuote sempre un certo successo, la cameriera ci porta anche una buonissima marinata di cozze non ordinata :-)
siamo stati bene, un paio d'ore al fresco del ristorante. Ma è tempo di ripartire: il tratto di ritorno tocca a me. Bello questo Tecnam P2008
ma il vento è aumentato parecchio ed il decollo dalla 16 è stato sicuramente il più avventuroso della mia breve carriera: raffiche e termiche mai viste prima! Davvero impegnativo!
ma una volta sul mare tutto si calma. Lido delle Nazioni
Lido di Pomposa
Porto Garibaldi e Lido degli Estensi
Lido di Spina
quante volte dalla spiagga ho desiderato di essere su quegli aeroplani che la sorvolavano ...
Casalborsetti. Qui lasciamo la costa per non invadere una spazio aereo restricted
lasciata la costa si torna a ballare paurosamente. Poco dopo torniamo sul mare ma si balla in continuazione
Marina di Ravenna e il suo porto
a Ravenna lasciamo definitivamente la costa in direzione di Faenza (RA)
avevamo intenzione di fare una sosta al campo volo Aerlight di Faenza ma è cortino e i nodi sono troppi per me. Si punta dritto a casa, superiamo l'aeroporto di Lugo di Romagna LIDG in lontananza
Imola (BO) e la sua zona industriale e il grattacielo di Mercatone Uno
ed ecco il nostro campo di Ozzano, dalla biga ci comunicano il vento: 18 nodi a raffiche ma quasi in asse
finale 21, ormai ci siamo. Non si balla quanto temevo ma tocca dare tanta manetta
atterraggio ottimo e corto. Appena ho tolto gas il Texan si è fermato :-)
appena al suolo il caldo ci assale: subito in hangar!
un "traffico" locale :-)
ed eccoci in hangar. Il "nostro" gioiellino oggi è stato perfetto. Come sempre!
la traccia del volo.
al prossimo volo!
|