|
|
Volo con Albe all'Aviosuperficie di Serristori Castiglion Fiorentino (AR) Domenica 14 Agosto 2011
Finalmente ci siamo! Da tre anni desideravamo passare gli Appennini, un grande ostacolo ai nostri voli, e non solo psicologico. E' vero che ci piace fare le cose con calma, procedere con prudenza, seguire i consigli del nostro istruttore, ma dopo tanti rinvii per una meteo non molto convincente (si raccontano strane storie di aerei che si ribaltano in volo), ecco la giornata ideale! Io e Matte avevamo già "buttato lo sguardo" dall'altra parte è vero, ma non eravamo atterrati, e con Lucio, un pilota esperto, ero già stato a Serristori. Ma non è la stessa cosa, la prima volta col "nostro" aereo doveva essere speciale. E lo è stato! Ci siamo trovati alle 8 al campo con Albe per preparare tutto e partire prima possibile e rientrare in mattinata, cercando di evitare il gran caldo e le tipiche turbolenze estive. Infatti già appena dopo il decollo, verso le 8:50, ci siamo stupiti per l'aria fermissima e il freschino. Sono io ai comandi per l'andata, e decido di fare quota sin da subito, lentamente e progressivamente. Una volta fuori dal CTR2 di Bologna lasciamo i 2.000 ft e iniziamo una salita per 4.000 ft. Qui ci rilassiamo e scattiamo qualche foto:
salendo verso il punto più alto, sopra il Mugello, incontriamo queste centrali eoliche
il nostro piano di volo prevede un waypoint sulla aviosuperficie Collina vicino Borgo S. Lorenzo, ma dobbiamo schivare il CTR1 di Firenze!
ed ecco l'Autodromo del Mugello. Ma chi sta correndo? non ho visto nessun NOTAM!
l'aviosuperficie Collina, nella grande valle del Mugello
qui siamo parecchio in alto, Firenze fa capolino dietro quelle colline
la foto non rende a causa della foschia
l'altimetro segna quasi 5.000 ft. Un altro traguardo!
peliamo il CTR di Firenze senza interessarlo, ma stiamo in ascolto in frequenza
Montevarchi sullo sfondo
l'aviosuperficie "Il Borro"
ed eccoci in lungo finale a Serristori
atterrati! Poco più di un'ora di volo, qui si sta beneissimo e non fa caldo
breve sosta acqua, la piscina del centro turistico è frequentata e invitante. Scambiamo qualche chiacchiera con i locali e ci prepariamo per tornare a Ozzano.
rieccoci in moto. Al ritorno sarà Albe a pilotare, io seguo la navigazione e scatto foto a raffica
arrivederci Serristori, torneremo in forze!
il campo volo sulla destra
qualche immagine della campagna Aretina
lasciamo la zona verso nord e Arezzo
ecco l'aeroporto di Arezzo, ci teniamo a debita distanza anche se in frequenza non c'è nessuno
Arezzo
ricominciamo a salire gradualmente
il Monte Falterona
Pontassieve
Firenze sullo sfondo
di nuovo nella Valle del Mugello
il Lago di Bilancino sullo sfondo
questo è il punto più alto che sorvoleremo. Da qui in poi solo valli pressoché disabitate che degradano verso la Pianura Padana
qualche segno di civiltà
la Pianura Padana sullo sfondo. Con essa ritroviamo la cappa afosa (non si vede in foto), il caldo e qualche turbolenza
il Villaggio della Salute, un grosso centro benessere. Siamo quasi arrivati
il Monte Calderaro e i suoi ripetitori TV. Passandoci sopra stiamo più alti e non risentiamo delle scariche elettriche alla radio
oltre i ripetitori giù in picchiata!
rieccoci in pianura
ed ecco il nostro campo. Lungo finale 03
la pista in uso è quella in asfalto.
notare la piscina a forma di aereo che si è materializzata dietro i primi hangar azzurri
a terra. Sono appena passate le 11
contropista 03
grande Albe!! E' stat una gran volo!! Chissà cosa ci immaginavamo ...
e il "nostro" gioiellino è stato bravissimo anche stavolta
ed ecco la traccia del Garmin importata su OziExplorer
e il visualizzatore della traccia animata
al prossimo volo!
|